Profilo di gruppo
Il Gruppo Feltrinelli è da oltre sessant’anni una delle principali imprese editoriali indipendenti, attiva in Italia e conosciuta in tutto il mondo. Coordinato e diretto dalla holding Effe 2005-Gruppo Feltrinelli S.p.A. e guidata dal Presidente Carlo Feltrinelli, il Gruppo è impegnato nella ricerca e nella divulgazione delle idee, nella proposta culturale e nell’offerta a tutto campo di prodotti per l’intrattenimento.
Feltrinelli contro la violenza di genere
Dal 13 febbraio all’8 marzo autrici, autori, libri, storie, idee perché la cultura faccia la sua parte contro la violenza di genere. Al via una nuova campagna di comunicazione “Leggere insegna a leggere” per denunciare gli stereotipi che minacciano le libertà delle donne. Carolina Capria, Flavia Carlini, Serena Dandini, Fumettibrutti, Maura Gancitano, Francesca Giannone, Cathy La Torre, Valeria Parrella, Aurora Tamigio, i libri di Michela Murgia e tantissime altre voci si uniscono in una serie di incontri nelle principali librerie di tutta Italia. Chiusura l’8 marzo con il conferimento del Premio Inge Feltrinelli al miglior libro e alla miglior inchiesta giornalistica di autrici impegnate nella denuncia e nella difesa dei diritti.
Feltrinelli Librerie inaugura la sua prima libreria a Lucca.
Trecento metri quadrati di superficie, una proposta culturale che sfiora i 20.000 titoli e uno spazio inedito nel suo genere, pensato per essere vissuto quotidianamente dalla community di Booktoker. Sono solo alcuni degli elementi che caratterizzano la Feltrinelli di Lucca, prima libreria del marchio ad aprire in città, al civico 29 di via Beccheria nel cuore del centro storico.
Feltrinelli Librerie inaugura la sua prima libreria a Venezia.
Giovedì 26 ottobre la serata di festeggiamenti, in collaborazione con Marsilio, alla presenza di autori e autrici, tra cui Giovanni Montanaro, Alessandra Chemollo, Servane Giol, Maria Luisa Frisa, Francesca Ghedini, Alberto Toso Fei e tanti altri. Cento metri quadrati di superficie, tre sale intime e accoglienti dedicate alle passioni dei lettori veneziani con uno sguardo attento anche alle esigenze di una città dalla forte impronta internazionale, una proposta culturale di oltre 10.000 titoli a scaffale. Nel cuore di Venezia, a pochi passi da Campo San Polo, si presenta così, nel segno del libro, la prima Libreria Feltrinelli della città.
“Leggere insegna a leggere”, la prima campagna di comunicazione firmata Feltrinelli. Idee, libri e librerie al centro dei Palinsesti 2023, per interpretare le trasformazioni del contemporaneo
Milano, 13 settembre 2023 – I libri al centro delle trasformazioni del contemporaneo. I libri come lenti indagatrici per leggere il presente e costruire il futuro. È questa l’idea creativa che ha guidato la prima campagna di comunicazione firmata Feltrinelli, presentata in anteprima nel corso di una speciale serata presso la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli di Milano, a cui hanno partecipato, tra gli altri, Isabel Allende, Umberto Galimberti e Alessio Boni. “Leggere insegna a leggere” – questo il pay-off della campagna – è un invito alla lettura come strumento per fotografare la realtà, comprenderla e provare a dare un nome alle più controverse sfide del presente. A dare corpo alla campagna sono alcuni dei più celebri titoli pubblicati negli anni dalla collana Universale Economica Feltrinelli, che diventano altrettante polaroid per raccontare i cambiamenti sociali e culturali di oggi.
Nasce Feltrinelli Gramma. Il nuovo marchio diretto da Giuseppe Russo contribuirà allo sviluppo del polo editoriale Feltrinelli.
Il 1º settembre nasce Feltrinelli Gramma, un nuovo imprint del polo editoriale Feltrinelli (Giangiacomo Feltrinelli Editore, Gribaudo, SEM, Apogeo, Crocetti, Marsilio, Marsilio Arte, Sonzogno). Feltrinelli Gramma sarà diretto da Giuseppe Russo e avrà Roberto Cotroneo come editor di narrativa italiana, Marcella Marini come editor di narrativa straniera e Daniela Pagani come responsabile comunicazione. Feltrinelli Gramma pubblicherà circa trenta libri all’anno che spazieranno dalla fiction alla non-fiction narrativa, dai saggi ai memoir, dalla letteratura di viaggio alla riscoperta dei classici. I primi titoli sono attesi per la primavera del 2024.