Profilo di gruppo
Il Gruppo Feltrinelli è da oltre sessant’anni una delle principali imprese editoriali indipendenti, attiva in Italia e conosciuta in tutto il mondo. Coordinato e diretto dalla holding Effe 2005-Gruppo Feltrinelli S.p.A. e guidata dal Presidente Carlo Feltrinelli, il Gruppo è impegnato nella ricerca e nella divulgazione delle idee, nella proposta culturale e nell’offerta a tutto campo di prodotti per l’intrattenimento.
Oggi al Salone Internazionale del Libro di Torino, Fondazione G. Feltrinelli e Gruppo Feltrinelli presentano la terza edizione del Premio Inge Feltrinelli. Raccontare il mondo, difendere i diritti
Milano, 10 maggio 2024 – Dopo una seconda edizione di grande successo, che ha visto protagonisti 102 libri, 26 inchieste e 27 scuole coinvolte nella sceneggiatura di podcast originali, oggi, in occasione del Salone Internazionale del Libro di Torino e con le testimonianze di Roberto Salis e Massimo Congiu, Fondazione G. Feltrinelli e Gruppo Feltrinelli presentano la terza edizione del “Premio Inge Feltrinelli. Raccontare il mondo, difendere i diritti”.
Feltrinelli presenta “Democrazia a rischio”
In un mondo sempre più polarizzato e dominato da un’economia di guerra che genera paura e sgomento, la democrazia è colpita, indebolita, alla ricerca di forme di resistenza. Dal 18 aprile all’8 maggio Feltrinelli presenta “Democrazia a rischio”, una rassegna di incontri, letture e iniziative aperte a tutti per promuovere la cultura come antidoto ai rischi per la democrazia, nel nome di un’eredità troppo importante per essere dispersa e nella convinzione che le sole armi che meritano di essere impugnate siano la cultura, il dialogo e il pensiero critico. A guidare la rassegna è il nuovo messaggio della campagna di comunicazione Feltrinelli “Leggere insegna a leggere”, che guarda alla lettura come strumento di analisi e comprensione della realtà. In uno scenario campeggiato dalle macerie della guerra, “Addio alle armi” di Ernest Hemingway si staglia come un manifesto, uno sprone a trovare forme pacifiche di risoluzione dei conflitti.
IL GRUPPO FELTRINELLI CHIUDE IL 2023 CON I PRINCIPALI INDICATORI IN CRESCITA
Milano, 4 aprile 2024 - Feltrinelli conclude il primo anno del nuovo piano strategico con risultati positivi. Crescono il polo editoriale e le librerie, si integra il polo formazione, prende nuovo protagonismo la presenza internazionale. Il libro protagonista assoluto, la prospettiva di nuove librerie tra Roma e Taranto, ma soprattutto un nuovo rapporto con i lettori e le lettrici, sia quelli cosiddetti forti sia le nuove generazioni: al centro la qualità della produzione dei contenuti Feltrinelli e la qualità di un servizio in libreria e sugli e-commerce sempre più distintiva.
Annunciate le vincitrici della seconda edizione del Premio Inge Feltrinelli. Raccontare il mondo, difendere i diritti
Milano, 8 marzo 2024 – Sono state annunciate questa sera in Fondazione Feltrinelli le vincitrici della seconda edizione del “Premio Inge Feltrinelli. Raccontare il mondo, difendere i diritti”, il riconoscimento che promuove la cultura e la parola come veicoli di sensibilizzazione e lotta contro le disuguaglianze. Tra le oltre 150 opere candidate, valutate dalla Giuria Internazionale del premio, hanno trionfato: per la categoria Libri, “Mal di Libia” (Bompiani) di Nancy Porsia, sui grandi intrecci della politica, la guerra civile e le tragedie delle migrazioni in Libia; per la categoria Inchieste, “Los vuelos de Alicia” di Marcela Turati, che ha gettato una luce sulle vittime messicane gettate in mare dagli aerei durante la cosiddetta “guerra sporca”; per la categoria Podcast, la sceneggiatura “Fammi sentire” proposta dalla classe 1A del Liceo C. Poerio di Foggia, che ha messo al centro delle contraddizioni della città la lotta per la legalità e il racconto delle vittime di mafia.
AL 100% LA PARTECIPAZIONE DEL GRUPPO FELTRINELLI IN SCUOLA HOLDEN. Il Polo Education si consolida come terzo asset strategico del Gruppo
Milano, 8 febbraio 2024 – Nata oltre dieci anni fa con l’obiettivo di promuovere la formazione negli ambiti della scrittura e dello storytelling, oggi l’amicizia tra Feltrinelli e Scuola Holden si consolida con la crescita al 100% della partecipazione del Gruppo in Scuola Holden. Con l’operazione si rafforza e si completa il Polo Education del Gruppo Feltrinelli, che ora si compone di due realtà pienamente integrate nelle strategie del Gruppo: da un lato Scuola Holden, la prima scuola di scrittura e storytelling in Europa fondata da Alessandro Baricco nel 1994, che proprio quest’anno compie 30 anni; dall’altro Feltrinelli Education, piattaforma di formazione professionale e culturale con una vocazione sempre più vicina alle esigenze formative delle aziende.