Profilo di gruppo
Il Gruppo Feltrinelli è da oltre sessant’anni una delle principali imprese editoriali indipendenti, attiva in Italia e conosciuta in tutto il mondo. Coordinato e diretto dalla holding Effe 2005-Gruppo Feltrinelli S.p.A. e guidata dal Presidente Carlo Feltrinelli, il Gruppo è impegnato nella ricerca e nella divulgazione delle idee, nella proposta culturale e nell’offerta a tutto campo di prodotti per l’intrattenimento.
AL VIA IL PROGETTO DI INCLUSIONE PROFESSIONALE REALIZZATO DAL GRUPPO FELTRINELLI E FONDAZIONE GENERATION ITALY, CON LA COLLABORAZIONE DI AGPD E LA SCUOLA PENNY WIRTON MILANO
Milano, 20 gennaio 2025 – Parte oggi il progetto di inclusione professionale di Fondazione Generation Italy e Gruppo Feltrinelli in collaborazione con AGPD (Associazione Genitori e Persone con sindrome di Down) e la scuola Penny Wirton Milano. AGPD è attiva da anni nella promozione dell'autonomia e dell'inclusione professionale delle persone con sindrome di Down, mentre la scuola Penny Wirton Milano, con la sua rete di volontari, si dedica all'insegnamento dell'italiano agli immigrati sostenendo la loro integrazione sociale e culturale. L'iniziativa ha l'obiettivo di favorire l'inclusione professionale di giovani con sindrome di Down e rifugiati attraverso una proposta formativa dedicata al settore retail, sviluppata attraverso una sinergia tra Feltrinelli e Generation Italy, con un focus particolare sul retail librario.
Premio Inge Feltrinelli. Raccontare il mondo, difendere i diritti. Selezionate, tra 169 lavori, le cinquine finaliste per le categorie Libri, Libri Kids, Inchieste e Podcast.
Milano, 16 gennaio 2025 – Si annunciano oggi le cinquine finaliste della terza edizione del Premio Inge Feltrinelli. Raccontare il mondo, difendere i diritti, il riconoscimento internazionale nato nel solco dell’eccezionale eredità di Inge Schönthal Feltrinelli, dedicato alle donne e alle nuove generazioni impegnate a dar voce a storie di diritti negati, discriminazioni e resistenza. Con la selezione delle cinquine finaliste si apre la fase conclusiva di una terza edizione dedicata al tema “Libertà di parole” che ha riscontrato una partecipazione straordinaria. Le due categorie Libri hanno infatti raccolto 122 candidature, suddivise tra 82 opere di fiction e non fiction e 40 racconti della categoria Kids, mentre le 23 opere d’inchiesta e i 24 progetti di podcast hanno saputo far risuonare, con la potenza di parole, suoni e immagini, voci provenienti dai più diversi angoli d’Italia e del mondo.
La magia delle feste arriva nelle Librerie Feltrinelli
19 novembre 2024 – Feltrinelli si prepara a farsi travolgere dalla magia delle feste, il periodo dell’anno in cui tutto appare possibile, ci si immerge nei luoghi del cuore e si riscoprono valori autentici come la condivisione e la generosità. Dal 21 novembre, e per tutto il mese di dicembre, le oltre 120 Librerie Feltrinelli d’Italia e i canali online del Gruppo cambiano volto e si preparano a far viaggiare lettrici e lettori verso luoghi magici e atmosfere d’incanto con allestimenti, decorazioni e pubblicazioni speciali. In queste settimane le librerie sono anche protagoniste di “Coloriamo il mondo, un libro alla volta”, il messaggio attraverso cui Feltrinelli sostiene i progetti solidali “Diamo una mano al futuro" di Mani Tese e “Pacchetti di felicità” di Dynamo Camp, dedicati rispettivamente all’impegno contro l’abbandono scolastico e a sostegno della Terapia Ricreativa per bambini con gravi patologie. Dal 29 novembre al 24 dicembre, le librerie Feltrinelli ospiteranno banchetti che coinvolgeranno circa 5.000 volontarie e volontari per incartare libri e regali.
FELTRINELLI A BOOKCITY MILANO 2024 Tra le autrici e gli autori, Claudio Bisio, Dario Bressanini, Giuseppe Catozzella, Jonathan Coe, Inés de la Fressange, Erri De Luca, Fumettibrutti, Paola Jacobbi, Lorenzo Marone, Piero Marrazzo, Terézia Mora, Antonio Pappano, Daniel Pennac, Carlotta Perego e Susanna Tartaro
Milano, 8 novembre 2024 – Feltrinelli partecipa a Bookcity Milano 2024 con dialoghi, incontri e presentazioni nei giorni in cui Milano si trasforma nella città dei libri, dei lettori e delle lettrici. Oltre sessanta appuntamenti a cura del Polo Editoriale Feltrinelli, e con la partecipazione delle autrici e degli autori delle sue sigle, si snodano nei principali luoghi della città. Al centro una molteplicità di temi: dal binomio Guerra e Pace, che dà il titolo a questa nuova edizione della manifestazione, alle tante sfaccettature della società, come la complessità delle relazioni e degli intrecci umani, l’universo femminile, le sfide di economia e politica, il rapporto tra la visione dell’oggi e il ripensare il futuro e i tanti angoli di lettura della storia, da ciò che siamo stati a ciò che siamo. E ancora, il benessere e uno sguardo alle diverse forme d’arte intese nel loro senso più ampio.
Dal 3 al 30 ottobre “Un eroe del nostro tempo”, la rassegna tematica Feltrinelli dedicata al mondo della scuola e della formazione.
30 settembre 2024 – Feltrinelli apre una finestra di dibattito sul mondo della scuola e accende una luce sul valore umano, oltre che pedagogico, del rapporto tra insegnanti e allievi. Un mese di incontri in tutta Italia e una campagna di comunicazione nazionale per dire quanto il Gruppo, presieduto da Carlo Feltrinelli e amministrato da Alessandra Carra, abbia a cuore il rapporto tra i libri, la cultura e quella grande miniera di scambi, di fatiche e di conquiste che è la scuola. A pochi giorni dal ritorno sui banchi, dal 3 al 30 ottobre, Feltrinelli propone “Un eroe del nostro tempo”, rassegna di talk, letture, iniziative aperte a tutti e incontri con le scuole che intende riportare al centro il valore dell’insegnamento come strumento di formazione imprescindibile e avviare una riflessione sulla necessità di ripensare il modello educativo del sistema scolastico pubblico.