Profilo di gruppo
Il Gruppo Feltrinelli è da oltre sessant’anni una delle principali imprese editoriali indipendenti, attiva in Italia e conosciuta in tutto il mondo. Coordinato e diretto dalla holding Effe 2005-Gruppo Feltrinelli S.p.A. e guidata dal Presidente Carlo Feltrinelli, il Gruppo è impegnato nella ricerca e nella divulgazione delle idee, nella proposta culturale e nell’offerta a tutto campo di prodotti per l’intrattenimento.
In occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione, ad aprile la rassegna di Feltrinelli e di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. Un programma di oltre 20 presentazioni letterarie in tutt’Italia, un Festival sulle Resistenze Europee a Milano e una proposta bibliografica nelle librerie e online.
Milano, 1 aprile 2025 – A ottant’anni dalla Liberazione, Feltrinelli, in collaborazione con Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, dedica tutto il mese di aprile alla cultura dell’antifascismo, con un percorso di libri e di voci per riflettere sui grandi temi del contemporaneo senza dimenticare cosa abbiamo alle spalle e gli scenari evolutivi di una destra estrema sempre più vincente, a livello nazionale e internazionale. Protagonisti del palinsesto di iniziative sono le librerie Feltrinelli di Milano, Firenze, Padova, Verona, Parma, Roma, Catania, Messina e Palermo, che ospiteranno un programma di presentazioni letterarie in avvicinamento al 25 aprile, e il Festival ideato e prodotto da Fondazione Giangiacomo Feltrinelli “I giorni della Resistenza” a cura di Gabriele Pedullà dal 10 al 13 aprile a Milano.
Annunciate le vincitrici della terza edizione del Premio Inge Feltrinelli. Raccontare il mondo, difendere i diritti
Milano, 31 marzo 2025 – Sono state annunciate questa sera, nel corso della cerimonia conclusiva di premiazione in Fondazione Feltrinelli, le vincitrici della terza edizione del Premio Inge Feltrinelli. Raccontare il mondo, difendere i diritti, dedicato quest’anno al tema “Libertà di parole”. Tra le quasi 170 opere candidate in questa edizione, valutate dalla Giuria Internazionale del Premio, hanno trionfato: • per la categoria Libri: E la quarta volta siamo annegati di Sally Hayden (Bollati Boringhieri), un reportage sulle drammatiche rotte migratorie verso l’Europa; • per la categoria Libri Kids: Storia con mare cielo e paura di Vivian Lamarque (Salani Editore), una fiaba poetica sulla paura e il coraggio; • per la categoria Inchieste: Coming to America di Rhana Natour ed Eman Mohammed (lingue inglese e araba, pubblicato da The Atavist Magazine), la storia di una giovane sopravvissuta di Gaza in cerca di cura; • per la categoria Podcast: Swipe, Love, Respect: La Gen Z parla d’amore a cura del Liceo scientifico L. Respighi di Piacenza – classe 2E scientifico indirizzo Cambridge: riflessioni sulla violenza di genere tra i giovani.
IL PAESE DELLE MERAVIGLIE – Dal 3 al 31 marzo la rassegna antirazzista a cura di Feltrinelli e Il Razzismo è una brutta storia, per informare e sensibilizzare contro ogni forma di discriminazione.
Milano, 24 febbraio 2025 –Feltrinelli, in collaborazione con l’Associazione Il Razzismo è una brutta storia, dedica tutto il mese di marzo a Il paese delle meraviglie, rassegna di incontri, talk e dibattiti pensata e realizzata per stimolare una riflessione sulle molteplici e sfaccettate forme di discriminazione del nostro tempo. A dare il nome al palinsesto è la nuova creatività della campagna di comunicazione del Gruppo Feltrinelli Leggere insegna a leggere: “Il paese delle meraviglie” è un invito a osservare e comprendere le contraddizioni del concetto di “meraviglia” nell’Italia di oggi. Da un lato, un Paese in cui episodi di discriminazione colpiscono in modi sorprendenti; dall’altro, un luogo in cui le nuove generazioni si adoperano per tracciare un futuro alternativo, più inclusivo ed equo.
Feltrinelli compie 70 anni Si apre con la Giornata Gattopardesca il 10 febbraio a Roma il programma di iniziative, progetti ed eventi per celebrare i 70 anni di storia di Feltrinelli.
Milano, 4 febbraio 2025 – Prende il via il 10 febbraio a Roma, con una Giornata Gattopardesca dedicata al capolavoro di Giuseppe Tomasi di Lampedusa su cui Netflix rilascerà a marzo una serie TV, il programma di iniziative e progetti speciali ideato da Feltrinelli per celebrare il settantesimo anniversario della sua storia. Una storia coraggiosa, propulsiva, iniziata in un pomeriggio del 1955, quando, in un caffè di via Manzoni a Milano, prendono forma la visionarietà e l’autonomia di pensiero di un editore totale, che da allora non ha mai smesso di esplorare, di evolversi, di innovare. In quel pomeriggio di settant’anni fa, con l’ambizione di “cambiare il mondo e combattere le ingiustizie con i libri”, nasce una casa editrice che oggi rappresenta una delle principali imprese indipendenti dell’industria della cultura. Un Gruppo che oggi ha raggiunto la dimensione di 122 librerie, tre siti di e-commerce, un polo formativo, simmetriche e molteplici attività in Spagna e un polo editoriale che conta 10 sigle, tra le quali, oltre a Feltrinelli, Marsilio, SEM, Crocetti e Gribaudo.
FELTRINELLI PER EMERGENCY A GAZA PER TUTTO IL MESE DI FEBBRAIO NELLE LIBRERIE FELTRINELLI. AL VIA IL 30 GENNAIO LA CAMPAGNA DI DONAZIONI PER SOSTENERE LE ATTIVITÀ SANITARIE SULLA STRISCIA DI GAZA. I FONDI RACCOLTI NELLA CAMPAGNA VERRANNO RADDOPPIATI DA FELTRINELLI E CONTRIBUIRANNO AL SUPPORTO DELLA CLINICA DI SALUTE PRIMARIA.
Martedì 28 gennaio 2025 – È prevista nei prossimi due giorni a Gaza, Cisgiordania e Gerusalemme Est la cessazione di tutte le operazioni dell’Unrwa, l’agenzia dell’Onu che assiste i profughi palestinesi dal 1950. Da quel momento risulteranno quindi ancora più difficoltosi il reperimento di cibo e le diverse forme di assistenza nell’area. In un momento storico come questo, in cui prevalgono scene di guerra, distruzione e crisi umanitaria, si avverte forte il bisogno di comprendere quel che sta accadendo e provare a tradurre la comprensione in azione partecipata. Per questo motivo Feltrinelli sceglie di sostenere le attività di EMERGENCY nella striscia di Gaza, dando vita alla campagna di raccolta fondi Feltrinelli per EMERGENCY a Gaza. In tutte le librerie Feltrinelli, dal 30 gennaio e per tutto il mese di febbraio, sarà possibile contribuire con una donazione libera a sostegno delle attività sanitarie primarie per la popolazione della Striscia che versa in condizioni estreme. In particolare, il progetto Feltrinelli per EMERGENCY a Gaza è volto a contribuire al mantenimento delle attività quotidiane della prima clinica di salute primaria ad al-Qarara, appena aperta all’interno della cosiddetta “area umanitaria”. https://www.lafeltrinelli.it/emergency-donazioni-gaza https://www.ibs.it/emergency-donazioni-gaza